→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Quinta Repubblica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 219

Brano: [...]la morte dell’ultimo grande predicatore della possibilità di una integrazione indolore tra neri e bianchi negli Stati Uniti. Ad armare la mano dell’assassino (un pregiudicato bianco di oscura provenienza) saranno i servizi segreti del governo U.S.A..

R. Le.

Kir, Félix

N. il 22.1.1876 ad Alise SainteReine (Borgogna) m. a Digione il 25.4. 1968. Canonico, sindaco di Digione e parlamentare per numerose legi

slature durante la Quarta e la Quinta Repubblica, fu uno dei più combattivi uomini politici francesi. Figlio di un ferroviere della Borgogna, entrò in seminario a 15 anni e cominciò la carriera ecclesiastica come vicario ad Auxonne. Quando nel 1940 i tedeschi entrarono a Digione, dirigeva il periodico cattolico Le bien du peuple. Non esitò ad attaccare fieramente l’occupante, si collegò con la Resistenza e contribuì attivamente alla liberazione di migliaia di prigionieri di guerra alleati dai campi di concentramento. Scoperto, fu condannato a morte, ma poi graziato.

Appena tornato in libertà, riprese l’attività clandestina finché alcuni [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 151

Brano: Rho

tuzionale della Repubblica francese. In qualità di presidente del Comitato consultivo che, nell’estate 1958, doveva elaborare un nuovo testo costituzionale per la Quinta Repubblica, si scontrò con le posizioni accentratrici e bonapartiste di De Gaulle, in particolare sul progetto di elezione diretta del presidente della Repubblica. Per questo motivo, oltre aH’insuccesso elettorale del 1962, si ritirò dalla vita pubblica.

P.Do.

Rhee, Syngman

N. a Whanghai (Corea) il 26.3.1875, m. a Honolulu (Hawaii) il 19.7.1965; uomo politico coreano. Appartenente a famiglia aristocratica, nel 1894 si iscrisse alla scuola metodista di Seul. Entrò poi nella burocrazia monarchica coreana e qualche anno dopo fu tra i fondatori di un’associazione nazionalista. Quando questa nel 189[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Quinta Repubblica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Alise Sainte <---Chiesa Propositurale <---Conferenza di Mosca <---Detroit a Chicago <---Enrico II <---Governo di Milano <---La guerra <---La lotta <---La rivolta <---Logica <---Malcolm X <---Martin Luther King <---Men Christian <---Non posso <---O.N. <---Robert Poujade <---Stato di polizia <---Storia <---U.S.A. <---Y.M.C.A. <---Young Men Christian Association <---anticomunista <---archeologici <---bonapartiste <---comuniste <---comunisti <---cristianesimo <---fascisti <---gollista <---imperialisti <---metodista <---miliziano <---nazionalista <---razzismo <---razzista <---riformista <---tecnologica



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL